Gli 8 errori comuni da non commettere sotto la doccia!

La doccia quotidiana rappresenta un momento di relax e cura di sé, ma spesso commettiamo degli errori in doccia che possono mettere a rischio la nostra salute e il nostro benessere. In questo articolo, esploreremo otto errori comuni da evitare durante la doccia 

  1. Temperature estreme
  2. Eccessiva durata della doccia
  3. Utilizzo di prodotti aggressivi
  4. Lavare i capelli troppo spesso
  5. Utilizzo di spugne abrasive
  6. Acqua troppo calda per il viso
  7. Manca di idratazione
  8. Mancanza di pulizia della doccia

1. Temperature estreme

Un errore molto diffuso è l’esposizione del corpo a temperature estreme sotto la doccia. L’acqua troppo calda può danneggiare la pelle, provocando secchezza e desquamazione, mentre l’acqua fredda può causare uno shock termico. È fondamentale trovare un giusto equilibrio e regolare la temperatura dell’acqua in base alle nostre preferenze personali, evitando estremi per preservare la salute della pelle.

Errori doccia acqua troppo calda

2. Eccessiva durata della doccia

Una doccia prolungata può sembrare piacevole, ma rimanere sotto l’acqua per troppo tempo può privare la pelle dei suoi oli naturali, rendendola secca e irritata. Inoltre, una doccia troppo lunga comporta uno spreco di acqua, una risorsa preziosa. È consigliabile limitare la durata della doccia a 10-15 minuti, garantendo una corretta igiene senza compromettere la salute della pelle e rispettando l’ambiente.

Donna di spalle si lava i capelli

3. Utilizzo di prodotti aggressivi

Molti di noi commettono l’errore di utilizzare prodotti aggressivi come saponi e shampoo troppo alcalini durante la doccia. Questo è tra gli errori più comuni sotto la doccia. I prodotti utilizzati possono eliminare gli oli naturali della pelle e alterare il suo pH, causando secchezza e irritazione. È preferibile optare per prodotti delicati, privi di sostanze chimiche aggressive, che rispettino l’equilibrio naturale della pelle e dei capelli.

Errori doccia utilizzo prodotti aggressivi su pelle con schiuma

4. Lavare i capelli troppo spesso

Lavare i capelli con troppa frequenza può sembrare un’abitudine salutare per mantenerli puliti, ma in realtà può danneggiarli. Lo shampoo frequente rimuove gli oli naturali che proteggono il cuoio capelluto e i capelli stessi, portando a secchezza e fragilità. È consigliabile lavare i capelli solo quando necessario e utilizzare uno shampoo delicato adatto al proprio tipo di capelli.

Donna lava i capelli sotto getto d'acqua

5. Utilizzo di spugne abrasive

Le spugne abrasive sembrano essere un’opzione efficace per rimuovere lo sporco e le cellule morte dalla pelle, ma possono causare irritazione e graffi. È meglio optare per spugne o panni morbidi che puliscano delicatamente la pelle senza arrecarle danni. Inoltre, è importante sostituire regolarmente le spugne per evitare la proliferazione di batteri.

Spugna abrasiva scrub errori doccia

6. Acqua troppo calda per il viso

Nonostante l’acqua calda possa risultare piacevole per il corpo, è importante evitare di esporre il viso a temperature elevate. L’acqua calda può causare rossori, irritazioni e dilatazione dei vasi sanguigni nel viso. È questo infatti uno tra gli errori in doccia più comuni: durante il lavaggio del viso, è consigliabile utilizzare acqua tiepida o fredda insieme a un detergente delicato per mantenere la pelle fresca e pulita.

Idratazione viso con acqua calda

7. Mancanza di idratazione

Dopo la doccia, spesso dimentichiamo l’importanza di idratare la pelle per mantenerla sana e morbida. Molte persone trascurano questo passaggio cruciale. È consigliabile applicare una crema idratante o un olio sul corpo umido per sigillare l’umidità e proteggere la pelle dalla secchezza. Inoltre, non bisogna dimenticare di idratare i capelli con un balsamo leggero.

Errori doccia idratazione viso

8. Mancanza di pulizia della doccia

Uno tra gli errori in doccia spesso trascurati riguarda la mancata pulizia regolare della doccia stessa. L’umidità e i residui di sapone possono creare un ambiente ideale per la formazione di muffe e batteri. È importante pulire la doccia almeno una volta alla settimana utilizzando un detergente specifico per rimuovere lo sporco e prevenire la proliferazione di germi.

Pulizia vetro doccia

Conclusioni

Un momento prezioso per prendersi cura di sé e rilassarsi, ma è fondamentale evitare gli errori in doccia che possono compromettere la nostra salute e il nostro benessere. Regolare la temperatura dell’acqua, limitare la durata della doccia, utilizzare prodotti delicati, evitare spugne abrasive, prestare attenzione alla temperatura dell’acqua per il viso, idratare la pelle e pulire regolarmente la doccia sono tutte pratiche essenziali per una routine di igiene personale sicura ed efficace.

Tendenze 2023

 

Il bagno è uno degli ambienti all’interno della casa in cui funzionalità ed estetica coesistono. Tra conferme e grandi novità, le tendenze bagno per il 2023 parlano chiaro. Le tendenze dell’arredo bagno 2023 vertono su materialità, forme e colori, scopriamole insieme 

  • Il fascino dell’estetica nordica
  • Tendenze bagno 2023: piante per tutti i gusti
  • Mobili sospesi: tra le tendenze bagno 2023
  • Geometrie morbide e delicate
  • Tendenze bagno 2023: palette di colori luminosa
  • Bonus: l’asimettria come gioco di forme
  • Conclusioni

Il fascino dell’estetica nordica

Minimalismo: lo stile nordico gioca e si distingue in questa fondamentale variante estetica. La tendenza odierna è dettata dai colori pastello, sempre più presenti all’interno delle collezioni più famose e degli arredi d’interno. Nel bagno in particolare, le ceramiche, con colori e geometrie semplici spiccano su tutto, esaltando gli elementi circostanti.

Funzionalità ed eleganza sono gli elementi che contraddistinguono il minimalismo spinto, tipico dello stile nordico. Forme pure, dai volumi ben definiti, con poche aggiunte, se non essenziali. La riduzione eccellente dello stile minimal, all’essenzialità delle cose, spinge il 2023 verso una direzione in cui funzionalità ed estetica trovano un punto d’incontro nel design.

Forte di forme e geometrie funzionali, lo stile nordico si adatta perfettamente ad una stanza come il bagno, riducendo gli ingombri ed ottimizzando gli spazi. Uno degli esempi più calzanti degli ultimi tempi sono i mobili da bagno senza cassettiere, con gli oggetti completamente a vista: un elemento in meno, per un maggior minimalismo. La riscoperta di uno stile semplice e ricercato, passa da una ritrovata essenzialità nelle forme e nelle funzionalità.

Bagno minimal total white

Look total white.

Tendenze bagno 2023: piante per tutti i gusti

Le piante all’interno del bagno non sono certo una novità 2023. Ne parlavamo anche qui. Con le proprietà benefiche che apportano agli ambienti umidi e la capacità di ravvivarli in termini di colore, le piante sono sempre predilette per un utilizzo interno. Ma, quello che farà tendenza nel 2023, saranno i design ispirati alla natura.

Lo stile jungle sarà protagonista indiscusso di questa tendenza bagno 2023. I decori, come carte da parati e piastrelle, porteranno tra le mura domestiche immagini suggestive come alberi e giungle tropicali, con grandi foglie verdi e colorazioni suggestive. Questa soluzione specifica incontra anche le esigenze di chi, per mancanza di spazio, non può inserire delle piante all’interno del bagno, dando comunque la possibilità di ammirare le bellezze della giungla senza averla in casa.

Le trame e le texture, tra tessuti e materialità dei componenti d’arredo diventano co-protagonisti nello stile jungle. I materiali lineari e perfetti, nei colori e nelle finiture, lasciano spazio a texture più grezze e meno lavorate. L’esempio perfetto? Il legno naturale, che con le sue venature diverse e particolareggianti riesce benissimo ad integrarsi nel folto verde delle pareti. Ma non solo legno, anche rattan e iuta, che con le loro texture riescono a connetterci direttamente, tramite il tatto, alla natura.

Bagno con carta da parati Jungle dettaglio lavabo

La carta da parati jungle si affermerà?

Mobili sospesi: tra le tendenze bagno 2023

È uno tra i trend che si sono confermati: il mobile sospeso resiste non solo come moda, ma come affermazione di funzionalità e di eleganza tra le tendenze bagno 2023. L’utilizzo, sempre più frequente, dell’arredo sospeso, specialmente nel bagno, porta con sé moltissimi vantaggi. Tra tutti la facilità di pulizia, che, in assenza di una vera e propria base a terra, diventa semplicissima. La soluzione del mobile sospeso, oltre che per praticità, diventa essenziale al fine di creare un ambiente bagno curato nei minimi dettagli, appagando anche le personalità più esigenti, che all’interno del proprio ambiente domestico cercano vitalità e dinamismo.

Alla base di tutto, c’è l’esigenza dello sviluppare l’ambiente in altezza, sfruttando a pieno tutti gli spazi disponibili. I mobili sospesi sono infatti prediletti per chi non ha molto spazio a disposizione. Un toccasana per chi cerca delle soluzioni organizzative con cui utilizzare al meglio gli spazi interni.

Mobili da bagno sospesi

Mobili sospesi, tra le tendenze bagno 2023.

Geometrie morbide e delicate

Tra le tendenze bagno 2023, complementi d’arredo, accessori e mobili si sono mossi verso geometrie morbide e curvilinee. La linearità di forme squadrate e rigide lascia spazio d’azione al movimento di curve e linee morbide. Il movimento, che una curva può sottendere, risulta perciò fondamentale nel creare un certo dinamismo all’interno di ambienti che da sempre sono stati statici. Il risultato di queste sperimentazioni va a ripercuotersi in tutti gli aspetti del bagno, ricreando un ambiente che fa della coralità il suo punto di forza.

La particolarità di elementi dalle linee morbide, con curve arrotondate, è quella di poter abbinare quest’ultimi a elementi con forme e geometrie più lineari e rigorose. È questa una delle vere tendenze bagno 2023. L’assonanza tra le due cose crea contrasti interessanti che puntano sulla leggerezza e spensieratezza delle linee morbide e curvate.

Per quanto riguarda la morbidezza delle linee, in ambito decorativo il grande ritorno degli archi segna il cambiamento dei tempi. Da una semplice carta da parati, al più complesso sistema di arcata per dividere due ambienti, la curvatura delle linee traccia la strada da percorrere nel 2023.

Specchio bagno arrotondato ad arco tra le tendenze bagno 2023

Geometrie morbide e archi che ritornano.

Tendenze bagno 2023: palette di colori luminosa

Il colore è da sempre parte importante all’interno della casa, ma perché all’interno del bagno diventa fondamentale? Perché, con il solo colore è possibile avere lo stesso ambiente in moltissime chiavi differenti di lettura.

Seguendo la tendenza bagno 2023 delle geometrie morbide, il desiderio di vitalità e spensieratezza pervade il bagno anche nei toni del colore. La scelta, precisa, di abbinare alla morbidezza delle curve, dei colori che possano esaltarle è vincente: il colore pastello trova così un alleato prezioso. Tra le tendenze bagno 2023, i colori morbidi, pacati e mai ridondanti, con tinte colorate si, ma ammorbidite dall’opacità stessa delle tinte pastello, è trainante non solo per le ceramiche ed i rivestimenti, ma anche per l’arredo del bagno. La lucentezza che i colori pastello possono donare al nostro bagno è totale, con palette di colori che vanno dal rosa al celeste, spaziando per il giallo tenue.

Un grande classico poi, d’intramontabile bellezza, è invece il bianco. Specie, se il nostro ambiente è pensato per essere monocromatico. Il bianco, di per sé non è di tendenza per il bagno 2023, ma risulta essere un colore tra quelli intramontabili, che saranno sempre modaioli e raffinati, in particolar modo nel mondo dei sanitari. Per quanto riguarda pareti, arredamento, box doccia o vasche, essendo questi elementi di maggior ingombro all’interno del bagno, sono i primi a beneficiare del colore bianco: il bianco infatti dona lucentezza e rende visivamente gli ambienti più ampi.

Ceramiche bagno multicolore tra le tendenze bagno 2023
Colori e luminosità.

Bonus: l’asimettria come gioco di forme

Dettagli forti e caratterizzanti, come possono essere le irregolarità materiche o le asimmetrie nell’arredo e nei rivestimenti. È questa la nostra ultima tendenza bagno 2023. Cosa può dare più vitalità, ad un ambiente come il bagno, di una superficie asimmetrica? Un materiale grezzo può, in completa autonomia, disegnare spazi e geometrie uniche nel loro genere. Provare per credere!

Da sempre, l’uomo è legato alla simmetria come insieme di caratteristiche uniche che conferiscono ad un luogo della casa una certa familiarità. Il concetto di asimmetria vuole, con l’aiuto di un design funzionale e inclusivo, donare movimento ad una stanza che fin dagli albori è stata concepita come statica e funzionale.

Bagno asimmetria mobili
L’asimettria dà vita agli spazi?

Conclusioni

Dal movimento delle linee curve, alla vitalità dei colori pastello, le tendenze bagno 2023 ci dicono a chiare lettere quali siano i trend da seguire durante l’anno per aggiornare, o costruire da zero un bagno al passo con i tempi.

 

IMMAGINERESTI MAI UN BAGNO SENZA SPECCHIO? IMPOSSIBILE.

 

LO SPECCHIO DEL BAGNO È IL COMPLEMENTO D’ARREDO CHE DÀ RISALTO AL MOBILE COMPLETANDO IL PROGETTO, INGRANDISCE L’AMBIENTE E GRAZIE ALLE LAMPADE INTEGRATE ILLUMINA NEL MODO CORRETTO IL PIANO E L’AREA LAVABO.
SI TRATTA DI UN ELEMENTO D’ARREDO FONDAMENTALE, SIA PER MOTIVI ESTETICI CHE FUNZIONALI. COMPLETA L’AMBIENTE E AIUTA A MIGLIORARE LA PERCEZIONE DELLO SPAZIO.

 

 

Come arredare il bagno con gli accessori?

 Articoli-Blog-5.jpg

 

Arredare il bagno con elementi che ne rendono piacevole il suo utilizzo è importante. Gli accessori bagno si ritagliano uno spazio rilevante nel quotidiano. Per essere sicuri di fare la scelta giusta Relax vi presenta alcuni utili consigli.

 

 

BAGNI PICCOLI

 

Quando si pensa ad un nuovo bagno, specialmente se di piccole dimensioni, i colori neutri la fanno da padrone: bianco, colori chiari come beige e i colori della terra.

Per i bagni piccoli con doccia, spesso accade, la predominanza è data da un look total white , che riesce a valorizzare bene tutti gli arredi scelti e, con un po’ di luce naturale, anche ad ingrandire l’ambiente circostante